Canale di segnalazione

 
Quali comportamenti possono essere segnalati?

Le comunicazioni trasmesse attraverso il Canale di segnalazione devono riguardare:

 

Condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto 231, o violazioni del Modello 231, del Codice Etico e delle altre normative interne del Gruppo (es. policy e procedure)

Violazioni della Normativa Settoriale (es. appalti pubblici)

Violazioni della Normativa Antifrode (a tutela degli interessi finanziari)

Violazioni della Normativa a tutela del mercato interno (es. concorrenza, aiuto di stato, imposte sulle società)

 

Più in generale condotte, fatti, comportamenti o omissioni che implicano un'irregolarità, violazione o comportamento contrario ai principi e ai valori etici, alle leggi (anche dell’Unione Europea) e al Codice di Condotta e ad altre normative interne applicabili a Logista, nonché reati.

 

La segnalazione invece non verrà presa in considerazione avente ad oggetto:

 

Questioni riguardanti le Risorse Umane, per cui si deve contattare l’ufficio HR o Legal

Questioni strettamente imprenditoriali, commerciali o contrattuali nelle relazioni della Società, per cui occorre contattare il referente commerciale del progetto in questione

Rivendicazioni inerenti il trattamento dei dati personali, per cui va contattato il DPO della Società

Rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante

 

Chi può segnalare un reclamo?

Il Canale di segnalazione è disponibile a:

 

a. I dipendenti, sia apicali sia sottoposti all’altrui direzione o vigilanza, i collaboratori a qualsiasi titolo (anche se il rapporto lavorativo non è ancora iniziato o successivamente allo scioglimento dello stesso), gli azionisti, i soci e i componenti degli organi di gestione e di controllo delle società del Gruppo Logista Italia

b. I terzi che prestano servizi professionali a favore del Gruppo Logista Italia, inclusi i consulenti, i collaboratori occasionali, i liberi professionisti, volontari e tirocinanti (retribuiti e non retribuiti), gli agenti, i fornitori, gli appaltatori o sub appaltatori

 

Come presentare un reclamo?

In forma scritta o orale, attraverso i seguenti canali di segnalazione alternativi:

 

a. Invio del modulo a segnalazioni_illeciti@logista.com

b. Via posta a Gruppo Logista – Att. Comité Cumplimiento (Comitato per la Conformità) – c/ Trigo, 39, 28914 Leganés (28914 Madrid) Spagna

c. Richiesta di incontro diretto con il Comitato Segnalazioni

d. Piattaforma Whistleblower software, raggiungibile al seguente link o QR Code:

https://whistleblowersoftware.com/secure/logista

 
È possibile presentare un reclamo anonimo?

Sì, le segnalazioni possono anche essere anonime, vale a dire prive di elementi che consentano di identificare l’identità del segnalante.

 

Quali tutele sono garantite?

Al segnalante e ai soggetti a questo equiparati sono garantite le seguenti misure di protezione (anche nei casi di segnalazione effettuata al di fuori dei canali previsti e salvo i casi di segnalazioni infondate effettuate con dolo o colpa grave):

 

a. Garanzia di riservatezza in ordine alla loro identità e alla segnalazione

b. Tutela dalle ritorsioni

c. Esclusione della responsabilità penale, civile e amministrativa, in caso di rivelazione di informazioni sulle Violazioni coperte dall’obbligo di segreto – diverso dall’obbligo previsto dalle disposizioni nazionali o dell’Unione Europea in materia di informazioni classificate, segreto professionale forense e medico, segretezza delle deliberazioni degli organi giurisdizionali – o relative alla tutela del diritto d’autore o alla protezione dei dati personali, o che offendono la reputazione della persona coinvolta

 

Inoltre, al segnalato è garantita la tutela:

 

a. della riservatezza in ordine alla sua identità;

b. da ripercussioni negative derivanti dalla segnalazione, nel caso in cui non emergano elementi che giustifichino l’adozione di provvedimenti nei suoi confronti;

c. da possibili effetti negativi diversi da quelli previsti dagli eventuali provvedimenti adottati all’esito del Procedimento di Indagine.